TFS E TFR: nozioni essenziali da conoscere

L’Inps ha reso disponibile il servizio online per la richiesta di quantificazione del TFR/TFS per la liquidazione ordinaria e agevolata. L’Inps ha facilitato la richiesta della certificazione contenente il calcolo trattamento di fine servizio, essenziale ad accedere alla liquidazione ordinaria e agevolata. TFS E TFR Il trattamento di fine servizio ed il trattamento di fine […]
Cessione del quinto dello stipendio: assicurazione inclusa nel calcolo del TAEG?

Cos’è la cessione del quinto? È una particolare forma di finanziamento a rimborso rateale erogato in favore di lavoratori dipendenti e pensionati. La peculiarità di questa tipologia di prestito personale sta nella modalità di rimborso delle rate. La legge, infatti, permette di restituire le somme ricevute in prestito cedendo all’Istituto di credito una quota del […]
Il legato: istituto tipico della successione testamentaria

Il legato: cos’è? Il legato (ex artt. 649 e ss. del cc.) è una disposizione mortis causa rappresentativa, di solito, della successione a titolo particolare, per opera della quale il legatario subentra in uno o più rapporti determinati del de cuius. Il legato è configurabile solo nella successione testamentaria e non nella successione legittima. Si […]
Ipoteca quale garanzia del soddisfacimento di un credito

Ipoteca quale garanzia del soddisfacimento di un credito e analisi di tutti i suoi aspetti più significativi
La mediazione civile: tutto ciò che c’è da sapere

Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie: il procedimento di mediazione disciplinato dal DM 18/10/2010 n.180.
La negoziazione assistita

Il procedimento di negoziazione assistita Il procedimento di negoziazione assistita riguarda controversie concernenti diritti disponibili, ad eccezione delle controversie individuali di lavoro, per le quali la negoziazione è sempre esclusa. Qualsiasi accordo raggiunto sui diritti indisponibili è nullo. L’accordo che riguarda sia diritti disponibili che indisponibili, invece, conserva la validità solo per la parte riguardante […]
La figura del curatore fallimentare – natura, funzioni, responsabilità, adempimenti

La figura del curatore fallimentare – Legge Fallimentare (Regio Decreto16 marzo 1942, n.267) – Titolo II – Art. 27 e ss.
Che cos’è il fallimento e quali sono le conseguenze

Che cos’è il fallimento e quali sono le conseguenze
La procedura fallimentare in sintesi: come si svolge

La dichiarazione di fallimento può avvenire su iniziativa del creditore o dello stesso debitore, del curatore fallimentare di una società, limitatamente alla richiesta che il fallimento sia esteso anche al socio occulto o di fatto e del p.m.. Quest’ultimo, però, può proporre istanza di fallimento solo: allo scopo di esercitare l’azione penale nell’ambito di un […]
Danno cd. biologico terminale e danno cd. morale da percezione

Quali sono le condizioni ai fini della liquidazione del danno cd. biologico terminale e danno cd. morale da percezione?